A seguito della decisione del Consiglio di amministrazione del Gal Montagne Biellesi del 12 ottobre 2020, considerato l'evento alluvionale che ha coinvolto larga parte del territorio dell'area Gal il 2 e 3 ottobre 2020, al fine di consentire ai comuni interessati alla partecipazione al bando di gestire con massima priorità la messa in sicurezza delle aree colpite, è stato prorograto il bando operazione 7.5.2 come segue:
- Proroga al 1 febbraio 2021 proroga per il bando OPERAZIONE 7.5.2. – Tipologia 1 – Potenziamento delle infrastrutture per la fruizione escursionistica, ricreativa e a servizio dell’outdoor e della segnaletica informativa
SMART WORKING - APPUNTAMENTI SU PRENOTAZIONE
La natura intatta invita a splendide passeggiate nel verde, ed è allora che si scopre il fascino più intenso del Biellese. Si può cominciare con una visita alle tre riserve naturali riconosciute dalla Regione Piemonte, vere oasi di quiete e paesaggi incantevoli, ognuna con la propria storia.
Il Biellese si estende su di un territorio molto variegato che dalla pianura sale sino alla montagna più tradizionale. In una provincia di piccole dimensioni, la varietà del paesaggio è una delle peculiarità più interessanti che può offrire: dalle risaie alla roccia che confina con la Valle d’Aosta. In questo scenario, negli ultimi anni, si sta affermando un nuovo turismo che si definisce outdooor (bike, trekking, canyoning, pareti d’arrampicata) e che non tralascia gli sport invernali offerti in particolare da Oropa e dall’Oasi Zegna o le nuove forme di attività sportive come i parchi avventura e il bungee jumping.
In città molti spazi sono stati reinventati recuperando l’archeologia industriale del 1800, così allo stesso modo il territorio e gli spazi aperti, ricchi di colline e di boschi, hanno saputo reinventarsi offrendo nuove forme di intrattenimento.
Il Biellese conta anche su una importante offerta enogastronomica in linea con la rinomata tradizione culinaria piemontese, arricchita da un numero sempre crescente di allevatori e coltivatori che con passione producono e "vendono" con successo il loro territorio.
Week end “lenti” o adrenalitici, sportivi o semplicemente escursionistici. Il Biellese, ed in particolare l’area Gal, ben si prestano per qualsiasi tipo di offerta turistica legata all’outdoor. E’ possibile scoprire paesaggi camminando in una zona meravigliosa e poco conosciuta, un angolo di natura selvatica non lontano dalle grandi città...
DettagliVivilbiellese è l'app che il Gal ha pensato di realizzare come strumento a disposizione del territorio, sia per il turista che si trova nel Biellese sia per gli operatori che con le schede dell'app possono promuovere la propria attività. Nell'app si trovano i produttori della filiera agricola e gli operatori della rete turistica. Si trovano i punti di interesse del territorio e i tour operators che propongono pacchetti di incoming
DettagliL'ATL raccoglie e diffonde informazioni turistiche riferite al Biellese, fornendo ai turisti assistenza a 360°, prenotazioni di servizi di intrattenimento e di svago incluse. Promuove e realizza iniziative per la valorizzazione delle risorse turistiche locali. Realizza campagne di comunicazione sull'offerta turistica biellese...
DettagliScopri tutte le attività turistiche e gli eventi del territorio biellese grazie al nostro blog!
Dal 13 al 17 agosto gli uffici del Gal resteranno chiusi e l'attivitá riprenderá...
Leggi tutto >>Il Gal Montagne Biellesi ha ritenuto congruo ed utile PROROGARE IL BANDO PIRT E PIF...
Leggi tutto >>Seguici sui nostri social network e rimani aggiornato su tutti gli eventi e i tour del biellese